Corsi di Formazione svolti per i militi e laici
I militi della nostra Associazione hanno partecipato a lezioni teoriche e anche pratiche per la guida dei mezzi d'emergenza.
Lezione pratica del 9-10-16-17 Settembre 2023
Corso pratico di guida:
Il nostro volontario Fabrizio Cannone ha partecipato al corso per istruttore di Guida Sicura, tenuto da Formula Guida Sicura, diplomandosi Tecnico di guida sicura.






I militi della nostra Associazione ogni anno svolgono corsi e retraining atti per svolgere al meglio situazioni di emergenza sanitaria.
Lezione Teorica e pratica del 6 e 14 Maggio 2023
Giornata di retraining di Traumatologia



Ringraziamo sempre le nostre cavie per la riuscita dei corsi e gli istruttori.



Ringraziamo i genitori che hanno partecipato, con entusiasmo, curiosità e voglia di imparare.






Grazie alla scuola Regina Margherita di Monte Urano per aver organizzato in collaborazione con i nostri istruttori, una giornata di formazione, rivolta alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle viee aeree su lattanti e bambini.
Lezione 10 Giugno 2023
Il progetto: "Manovre Salvavita", intrapreso dai professori della scuola media dell'ISC Andrea Bacci di Sant'Elpidio a Mare, ci ha fatti tornare tra i banchi di scuola.
Lezione 31 Maggio 2023
Progetto:
" Manovre Salvavita "


Ringraziamo la scuola Bacci di Sant'Elpidio a Mare con i loro professori e alunni che hanno partecipato al progetto, perchè essere stati parte di questo progetto ci inorgoglisce.


Durante questo progetto rivolto ai ragazzi e ragazze delle scuole medie di Sant'Elpidio a Mare e Casette d'Ete, è stato spiegato cos'è e cosa fa il NUE 112, come fare una chiamata di emergenza e quali sono le manovre di rianimazione cardio polmonare e di disostruzione delle vie aeree, mettendole in pratica sui manichini.


Corso di Primo Soccorso 2022

Ringraziamo le circa 60 persone che hanno partecipato al corso e anche gli istruttori e medici che hanno svolto le 8 lezioni .
Il Corso di Primo Soccorso è rivolto a tutta la cittadinanza, affinchè più persone possibili siano in grado di fornire un primo intervento in attesa dell'arrivo dell'ambulanza. Ma è anche il modo per avvicinare quante più persone nel mondo del volontariato.